Gasolone
Penelope Pitstop on Pussycat!
Landmaniac
  
Scollegato
Regione: Lombardia
Messaggi: 1538
|
 |
« inserito:: Dicembre 11, 2010, 12:16:55 » |
|
Ciao ragazzi, a seguito di questo imprevisto
 11122010015.jpg (53.18 kB. 480x640 - visualizzati 471 volte.)
 11122010014.jpg (51.08 kB. 640x480 - visualizzati 413 volte.) mi trovo a dover scegliere cosa montare, al posteriore, consideando che non voglio niente di estremo, ma cerco affidabilità e performance su un mezzo si da fuoristrada ma che viene utilizzato per l' 80% su asfalto. Sarei tentato di rimontare i Koni Heavy Track, ma mi viene il dubbio che si sia rotto perchè corto. Qualcuno ha già avuto esperienze in merito? Ho visto anche che si trovano in giro in versione XL per assetti fino a 60 mm in più  Qualcuno li ha provati? Il mio è un 110 Td5 del 2001 Top Gear li da buoni dal 83 al 98, che differenze ci sono? Non sono tutti occhio / perno? Avete altri prodotti (testati possibilmente) da consigliarmi? Grazie ... ora spazio a un buon 50% di risposte serie, 30% di prese per il culo e per il restante prevedo cazzate di Jam
|
|
|
Registrato
|
Hei ... voi della casaaaa !!!!!!!
|
|
|
giovipatane
Mezzo Landroverista
 
Scollegato
Regione: Sardegna
Messaggi: 301
|
 |
« Risposta #1 inserito:: Dicembre 11, 2010, 13:07:53 » |
|
Cerchiamo di capire una cosa: dov'eri mentre è successo e cosa stavi facendo? eri in twist o dopo un pezzo molto ondulato? mi serve per capire come muoversi, in quanto se rotto mentre eri in twist, il problema sarà il fatto che sono corti o che hanno lavorato male. Una rottura di quel tipo, netta in quel punto, può significare molte cose o semplicemente che avresti bisogno di uno svincolo o superiore o inferiore, per fare in modo che l'ammo lavori più agilmente. a te..........
|
|
|
Registrato
|
'A MORALE E' CHE AR CAVALIERE NERO NUN JE DEVI DA CACA ER CAZZOOOOO!!!!!
|
|
|
giovipatane
Mezzo Landroverista
 
Scollegato
Regione: Sardegna
Messaggi: 301
|
 |
« Risposta #2 inserito:: Dicembre 11, 2010, 13:24:15 » |
|
per intenderci questo è lo svincolo che ho fatto su un def. L'ammo è libero di ruotare sia longitudinalmente che trasversalmente
|
|
|
Registrato
|
'A MORALE E' CHE AR CAVALIERE NERO NUN JE DEVI DA CACA ER CAZZOOOOO!!!!!
|
|
|
giovipatane
Mezzo Landroverista
 
Scollegato
Regione: Sardegna
Messaggi: 301
|
 |
« Risposta #3 inserito:: Dicembre 11, 2010, 13:40:36 » |
|
Versione più semplice ed economica ma non ti garantisco la robustezza. Tanto per capire il concetto
|
'A MORALE E' CHE AR CAVALIERE NERO NUN JE DEVI DA CACA ER CAZZOOOOO!!!!!
|
|
|
Gasolone
Penelope Pitstop on Pussycat!
Landmaniac
  
Scollegato
Regione: Lombardia
Messaggi: 1538
|
 |
« Risposta #4 inserito:: Dicembre 11, 2010, 14:04:47 » |
|
Non sono in grado di dire esattamente come e quando è successo, posso dirti che ho fatto un mini twist (la ruota in questione sfiorava il terreno) in modo molto graduale, senza colpi...ho sentito solamente il classico rumore della molla. Fin qui tutto bene, proseguendo dopo poco ho cominciato a sentir bussare dietro in concomitanza delle ondulazioni del terreno/buche, ma neanche poi così forte, tanto che pensavo o che si fosse incastrato un ramo da qualche parte o a una crocera che faceva inpuntare l' albero posteriore. Sono sceso e insieme a un amico abbiamo guardato qua e la più volte ma, complice il fango e la struttura stessa dell' ammortizzatore, non siamo riusciti a vedere niente di anomalo. Oggi lavando la macchina ho fatto la scoperta  Mi dimenticavo di dire che monto le torrette ribassate di Equipe ... dovrebbero essere studiate apposta no? Poi con l' escursione che ho non dovrei avere problemi ... penso  Comunque un attacco tipo quelli che mi hai postato, non è una brutta idea, tra l' altro dovrei riuscire ad autocostruirmeli senza problemi 
|
|
|
Registrato
|
Hei ... voi della casaaaa !!!!!!!
|
|
|
Gasolone
Penelope Pitstop on Pussycat!
Landmaniac
  
Scollegato
Regione: Lombardia
Messaggi: 1538
|
 |
« Risposta #5 inserito:: Dicembre 11, 2010, 15:02:42 » |
|
|
|
|
Registrato
|
Hei ... voi della casaaaa !!!!!!!
|
|
|
MarcoLand
|
 |
« Risposta #6 inserito:: Dicembre 11, 2010, 15:17:03 » |
|
ciao Gasolo, ti posso rispondere per i Pro comp. li montava il Disco 300. dunque, visto che vieni da dei koni te li sconsiglio. sono molto morbidi e per nulla frenati in estensione. se utilizzi la macchina carica poi tanto peggio.  ti ritrovi il def col culo che ondeggia. costano come un pacchetto di sigarette, è vero, ma li reputo ammortizzatori "base", utilizzabili magari su un 90 pick up bello leggero per farci OR nostrano. personalmente resterei sui koni se ti sei trovato bene e ti confermo che li fanno anche in misura allungata (+ 50 mm) visto che successivamente sul Disco c'erano proprio quelli. io li ho trovati un buon prodotto, ben frenati, regolabili e mi pare anche revisionabili. per un mezzo che viaggia anche carico secondo me sono una ottima scelta per glia altri non ti so dire  anche se credo che i Terrafirma regolabili con serbatoio esterno siano un prodotto già di fascia più alta 
|
|
|
Registrato
|
|
|
|
Gasolone
Penelope Pitstop on Pussycat!
Landmaniac
  
Scollegato
Regione: Lombardia
Messaggi: 1538
|
 |
« Risposta #7 inserito:: Dicembre 11, 2010, 15:19:03 » |
|
 Adesso che ci penso ... avendo un +5cm e le torrette ribassate a rigor di logica non dovrei montare ammortizzatori più lunghi, nooo?
|
|
|
Registrato
|
Hei ... voi della casaaaa !!!!!!!
|
|
|
Gasolone
Penelope Pitstop on Pussycat!
Landmaniac
  
Scollegato
Regione: Lombardia
Messaggi: 1538
|
 |
« Risposta #8 inserito:: Dicembre 11, 2010, 15:20:16 » |
|
Per i Procomp, vedendo il prezzo immaginavo, e poi mi pare non abbiano una buona fama
|
|
|
Registrato
|
Hei ... voi della casaaaa !!!!!!!
|
|
|
ugo
Le Professeur Dakarienne
Landmaniac
  
Scollegato
Regione: Lombardia
Messaggi: 1549
J'aime l'afrique - Defender 110 TD4
|
 |
« Risposta #9 inserito:: Dicembre 11, 2010, 15:49:02 » |
|
avendo un +5cm e le torrette ribassate a rigor di logica non dovrei montare ammortizzatori più lunghi, nooo? di quanto sono ribassate le torrette ? Se lo sono di quanto il rialzo del mezzo (ad es. rialzo molle OME +5 cm, torrette -5) = ammortizzatori lunghezza di serie  Io ti consiglio gli ORAP : www.orap.it ,revisionabili per davvero e fatti su misura. Prezzi quasi come i Koni (scarica tabella Excel). I Koni sarebbero revisionabili, ma prova a trovare chi i pezzi e chi lo fa ....
|
|
|
Registrato
|
Bonne route
|
|
|
MarcoLand
|
 |
« Risposta #10 inserito:: Dicembre 11, 2010, 15:51:58 » |
|
 Adesso che ci penso ... avendo un +5cm e le torrette ribassate a rigor di logica non dovrei montare ammortizzatori più lunghi, nooo? teoricamente no...  ma verifica l'effettiva distanza tra attacco superiore e inferiore, se questo si è strappato perchè era troppo corto effettivamente magari lavorava " al pelo" i Procomp lasciali perdere  altra cosa,i tamponi finecorsa come sono?
|
|
« Ultima modifica: Dicembre 11, 2010, 15:54:37 da MarcoLand »
|
Registrato
|
|
|
|
Gasolone
Penelope Pitstop on Pussycat!
Landmaniac
  
Scollegato
Regione: Lombardia
Messaggi: 1538
|
 |
« Risposta #11 inserito:: Dicembre 11, 2010, 16:25:01 » |
|
Grazie Ugo, finalmente ti rendi utile! altra cosa,i tamponi finecorsa come sono?
vecchi 
|
|
|
Registrato
|
Hei ... voi della casaaaa !!!!!!!
|
|
|
giovipatane
Mezzo Landroverista
 
Scollegato
Regione: Sardegna
Messaggi: 301
|
 |
« Risposta #12 inserito:: Dicembre 12, 2010, 13:04:33 » |
|
con i giusti svincoli, io sto usando anche sul discovery, procomp da circa 4 anni o forse più, violentandoli in tutti i modi e mai un problema. Idem il def che ti ho messo nella foto.
|
|
|
Registrato
|
'A MORALE E' CHE AR CAVALIERE NERO NUN JE DEVI DA CACA ER CAZZOOOOO!!!!!
|
|
|
Gasolone
Penelope Pitstop on Pussycat!
Landmaniac
  
Scollegato
Regione: Lombardia
Messaggi: 1538
|
 |
« Risposta #13 inserito:: Dicembre 12, 2010, 23:16:26 » |
|
Aggiornamento Oggi ho smontato l' ammortizzatore, era ancora buono Ugo ha insistito per saldarlo e cercare di recuperarlo. Ero scettico, la parte filettata dello stelo era totalmente dentro all' attacco e mi sembrava un inutile tentativo. Avendo però lo stelo esposto, poteva servire però a vedere meglio come lavorava nelle varie situazioni e a fare un paio di misure così ci ho provato senza perderci troppo tempo.
 12122010016.jpg (27.59 kB. 640x480 - visualizzati 334 volte.) In questo punto Ugo in un paio di occasioni ha scoperto che il ferro appena saldato scotta  Una volta rimontato abbiamo messo in twist la macchina alzando la ruota anteriore con un muletto e ci siamo accorti che in estensione l' ammortizzatore va a fondocorsa, mentre in compressione mancano ancora 6/7 cm.
 12122010017.jpg (32.01 kB. 480x640 - visualizzati 355 volte.)
 12122010018.jpg (44.4 kB. 480x640 - visualizzati 368 volte.) Sarebbe stato interessante vedere fino a dove scendeva il ponte senza l' ammortizzatore  Ho poi provato a maltrattarlo un po andando a velocità sostenuta su una sterrata piena di buche, giocando su e giu da un terrapieno, e da un marciapiede ... cazzo sembra tenere  A sto punto, scuola Andrea, domani rismonto cordolo a dovere limo un paio di sfiaccolate di saldatrice alla fine dello stelo  , tanto non ci arriva e poi testerò a dovere
|
|
|
Registrato
|
Hei ... voi della casaaaa !!!!!!!
|
|
|
Gasolone
Penelope Pitstop on Pussycat!
Landmaniac
  
Scollegato
Regione: Lombardia
Messaggi: 1538
|
 |
« Risposta #14 inserito:: Dicembre 12, 2010, 23:19:22 » |
|
A proposito, le misure dell' ammortizzatore sono escursione 200 mm tutto aperto 580 a pacco ovviamente 380
|
|
|
Registrato
|
Hei ... voi della casaaaa !!!!!!!
|
|
|
AndreaC
Administrator
Landmaniac
   
Scollegato
Regione: Liguria
Messaggi: 5028
Un Series è per sempre
 Skype: andrea_corallo_portatile
|
 |
« Risposta #15 inserito:: Dicembre 12, 2010, 23:39:25 » |
|
Ugo qui Ugo la!! Ma chi è questo Ugo!? Ah si eh!? Ora è sua pure l'idea di saldarlo... AMMETTILO che te lo dissi io una settimana fa!!  ma certo... ora c'è più soltanto Ugo...  PEZZENTE! 
|
|
|
Registrato
|
AndreaC 88" Diesel SIII 1983 "Da quande i an inventun sti bide' e musse nu' san ciu' de ninte"
|
|
|
caoos
|
 |
« Risposta #16 inserito:: Dicembre 12, 2010, 23:40:17 » |
|
vabbhè ma quanto dura un ammo cosi saltato?
poi non ho capito, se è a fondo corsa in estensione ma non in compressione significa che è corto o lungo...
|
|
|
Registrato
|
member of 101fc experience
|
|
|
AndreaC
Administrator
Landmaniac
   
Scollegato
Regione: Liguria
Messaggi: 5028
Un Series è per sempre
 Skype: andrea_corallo_portatile
|
 |
« Risposta #17 inserito:: Dicembre 12, 2010, 23:47:02 » |
|
Se è saldato bene non ha più motivi di rompersi di quando è nuovo... se è buono infatti non vedo perchè buttare via due ammo solo perchè si è staccato il pernetto filettato attaccato in fondo In estensione l'ammo va sempre al max dell'estensione ed è normale, questo perchè fa da fine corsa (in estensione) al ponte 
|
|
|
Registrato
|
AndreaC 88" Diesel SIII 1983 "Da quande i an inventun sti bide' e musse nu' san ciu' de ninte"
|
|
|
caoos
|
 |
« Risposta #18 inserito:: Dicembre 12, 2010, 23:49:56 » |
|
quindi non deve andare in estensione per non romperlo di nuovo... le cinghie potrebbero servire?
|
|
|
Registrato
|
member of 101fc experience
|
|
|
Gasolone
Penelope Pitstop on Pussycat!
Landmaniac
  
Scollegato
Regione: Lombardia
Messaggi: 1538
|
 |
« Risposta #19 inserito:: Dicembre 12, 2010, 23:51:11 » |
|
Teoricamente se avessi un ammortizzatore più lungo non guasterebbe, potrei montare anche i koni Raid XL +50mm e forse a quel punto il fondocorsa lo farebbe la molla o l'A-bar/puntone Giusto proff  Per le cinghie ci stavo pensando ... comunque in twist ci sono gia andato e a retto 
|
|
|
Registrato
|
Hei ... voi della casaaaa !!!!!!!
|
|
|
caoos
|
 |
« Risposta #20 inserito:: Dicembre 13, 2010, 00:07:01 » |
|
anche secondo me andrebbero messi più lunghi...o abbassare l'attacco...perche se si è rotto una volta...è facile che risucceda.. cmq ugo sta sera non si vede...non è che gli hai cotto la mano?  la destra o la sinistra... 
|
|
« Ultima modifica: Dicembre 13, 2010, 00:08:40 da caoos »
|
Registrato
|
member of 101fc experience
|
|
|
Gasolone
Penelope Pitstop on Pussycat!
Landmaniac
  
Scollegato
Regione: Lombardia
Messaggi: 1538
|
 |
« Risposta #21 inserito:: Dicembre 13, 2010, 06:58:21 » |
|
anche secondo me andrebbero messi più lunghi...o abbassare l'attacco...perche se si è rotto una volta...è facile che risucceda.. cmq ugo sta sera non si vede...non è che gli hai cotto la mano?  la destra o la sinistra...  Adesso vedo come si comporta poi e intanto ci penso su. Comunque mi ero dimenticato di dire che in questa configurazione la macchina ci ha fatto 100.000 Km  Che colpa ne ho io se prende in mano i pezzi appena saldati?  Comunque mi pare che era da sua sorella, e nel tornare a casa si fermava al parco Ravizza a scroccare profilattici ai trans ... che se ne farà poi 
|
|
|
Registrato
|
Hei ... voi della casaaaa !!!!!!!
|
|
|
traTTontolo
Graphic Editor
Landmaniac
   
Scollegato
Regione: Toscana
Messaggi: 1844
Golfista
Skype: tratto68
|
 |
« Risposta #22 inserito:: Dicembre 13, 2010, 10:08:17 » |
|
Ciao Gasolone, non ho letto tutti gli interventi ma mi è bastato vedere la prima foto, cambia i tamponi con dei più lunghi e risolvi il problema. Nei twist in teoria dovrebbero loro fare da fine corsa, qualche volta è la molla ma se sono gli ammortizzatori a lavorare prima o poi si rompono. a presto Marco
|
88" Diesel SIII 1980 Range Rover Classic V8 1987 Defender 110 Td5 2005
|
|
|
caoos
|
 |
« Risposta #23 inserito:: Dicembre 13, 2010, 10:10:23 » |
|
si in compessione..ma in estensione?
|
|
|
Registrato
|
member of 101fc experience
|
|
|
traTTontolo
Graphic Editor
Landmaniac
   
Scollegato
Regione: Toscana
Messaggi: 1844
Golfista
Skype: tratto68
|
 |
« Risposta #24 inserito:: Dicembre 13, 2010, 10:15:02 » |
|
Ciao Caoos, in estensione dovrebbe sempre lavorare il tampone opposto che limita l'escursione. a presto Marco
|
|
|
Registrato
|
88" Diesel SIII 1980 Range Rover Classic V8 1987 Defender 110 Td5 2005
|
|
|
|