compumax
Apprendista Landroverista

Scollegato
Regione: Toscana
Messaggi: 38
|
 |
« inserito:: Febbraio 25, 2014, 08:46:07 » |
|
Ciao a tutti, ho già letto 3d in merito qui sul forum, ma i miei interrogativi non son stati soddisfatti. Spiego un pochino: ho composto un assettino così fatto sul mio Puma: - Ant. molle RRC NTC3285 - Post. molle RRC NRC4304 - Ammo Terrafirma +5cm - Monto paraurti tubolare e verro. Come volevasi dimostrare, il lato guidatore è tutto più basso - la macchina pende come la torre di Pisa...  Ho misurato le distanze ponte/tamponi: sul posteriore c'è una differenza di 1,5cm, all'anteriore di 1 cm tra i lati destro e sinistro. Misurando invece dai bordi dei passaruota al bordo alto del cerchio ci sono belle differenze, come si riscontra ad occhio: dietro poco più di 2,5cm e davanti quasi 2,5cm. La domanda è: di quanto spessorare il lato guida per avere la macchina non-pendente?? Per la cronaca, l'anteriore non risulta più basso del posteriore, più o meno siamo in bolla. Grazie a chi vorrà darmi una mano!!
|
|
|
Registrato
|
--Il Timore del ribaltone mi accompagna sempre...-- Defender 90 SE Puma - Discovery II Td5
|
|
|
camietto
mmmmhhhh!!!
Landmaniac
  
Scollegato
Regione: Veneto
Messaggi: 4083
|
 |
« Risposta #1 inserito:: Febbraio 25, 2014, 09:55:47 » |
|
...tanto per giocare....e perdere tempo... Hai provato a girare le molle? Destra/sinistra ovviamente non sottosopra... 
|
|
|
Registrato
|
-Nel bicchiere ritroviamo il tempo del dialogo (P.Crepet) A proposito di politica... ci sarebbe qualcosa da mangiare? Totò A essere giovani s'impara da vecchi....proverbio...
|
|
|
compumax
Apprendista Landroverista

Scollegato
Regione: Toscana
Messaggi: 38
|
 |
« Risposta #2 inserito:: Febbraio 25, 2014, 10:27:18 » |
|
Le ho controllate prima del montaggio, non sono differenziate - almeno apparentemente - per i lati destro/sinistro. Il meccanico me lo ha confermato. Misurandole hanno la stessa altezza  . Ho visto che alcuni produttori invece specificano per le loro molle quale deve esser montata lato guida (nei kit che vendono)...
|
|
|
Registrato
|
--Il Timore del ribaltone mi accompagna sempre...-- Defender 90 SE Puma - Discovery II Td5
|
|
|
MarioGilera
Mezzo Landroverista
 
Scollegato
Regione: Toscana
Messaggi: 428
Are you fucking kidding me?
 Skype: m.ricci_ms
|
 |
« Risposta #3 inserito:: Febbraio 25, 2014, 20:47:22 » |
|
veramente dovrebbero essere diverse da DX e SX:
NTC3285 RR '87-'91 Rear left green/pink NRC8113 RR '87-'91 Rear right pink/purple
|
|
|
Registrato
|
Defender 90 300Tdi '97: SALLDVA68VA121***
|
|
|
compumax
Apprendista Landroverista

Scollegato
Regione: Toscana
Messaggi: 38
|
 |
« Risposta #4 inserito:: Febbraio 26, 2014, 08:37:05 » |
|
Hai ragione Mario, qui ho toppato clamorosamente, ho riguardato il gattino e hai proprio ragione. Questo per quanto riguarda l'anteriore; ma se l' NTC3285 è per il lato sinistro (che nel mio caso è il più basso) dovrei mettere l' NRC8113 sul lato destro e il Def quindi si abbasserebbe? Ma poi, siamo sicuri che per il Range valga la stessa legge che la molla lato guida sia più lunga? Parlando del posteriore però, non ho visto diversificazione riguardo le NRC4304: non si parla di lato guida o conducente...  E qui come la rimedio? Stavo pensando ad uno spessore di 2,5cm...sarà troppo?
|
|
|
Registrato
|
--Il Timore del ribaltone mi accompagna sempre...-- Defender 90 SE Puma - Discovery II Td5
|
|
|
camietto
mmmmhhhh!!!
Landmaniac
  
Scollegato
Regione: Veneto
Messaggi: 4083
|
 |
« Risposta #5 inserito:: Febbraio 26, 2014, 09:03:05 » |
|
Ho misurato le distanze ponte/tamponi: sul posteriore c'è una differenza di 1,5cm, all'anteriore di 1 cm tra i lati destro e sinistro. Misurando invece dai bordi dei passaruota al bordo alto del cerchio ci sono belle differenze, come si riscontra ad occhio: dietro poco più di 2,5cm e davanti quasi 2,5cm. La domanda è: di quanto spessorare il lato guida per avere la macchina non-pendente?? Per la cronaca, l'anteriore non risulta più basso del posteriore, più o meno siamo in bolla. Grazie a chi vorrà darmi una mano!!
Rileggendo questi dati mi sa che il tutto quasi quasi rientra nella maniacale cura per i particolari Land. Un pò le molle, un piccoli disallineamenti della macchina....di solito congeniti.....se sbatti rischi di ritrovarla dritta...  Dubbio amletico: la metto dritta con gli spessori o lascio lavorare i ponti come cascano? Io opterei per la messa in bolla!!!! così quando appoggi la birra sul cruscotto potrai godere nel riempire i bicchiere fino all'orlo!! 
|
|
|
Registrato
|
-Nel bicchiere ritroviamo il tempo del dialogo (P.Crepet) A proposito di politica... ci sarebbe qualcosa da mangiare? Totò A essere giovani s'impara da vecchi....proverbio...
|
|
|
compumax
Apprendista Landroverista

Scollegato
Regione: Toscana
Messaggi: 38
|
 |
« Risposta #6 inserito:: Febbraio 26, 2014, 11:36:52 » |
|
E' nel genoma Land l'incasinarci la vita... Quindi, consigli sugli spessori? 
|
|
|
Registrato
|
--Il Timore del ribaltone mi accompagna sempre...-- Defender 90 SE Puma - Discovery II Td5
|
|
|
MarioGilera
Mezzo Landroverista
 
Scollegato
Regione: Toscana
Messaggi: 428
Are you fucking kidding me?
 Skype: m.ricci_ms
|
 |
« Risposta #7 inserito:: Febbraio 26, 2014, 13:17:35 » |
|
le misure considerale però solo tra tamponi e ponte, quelle della carrozzeria non fanno testo. per gli spessori userei i tamponi antivibranti land. cmq perché intanto non ci dici che colori di molle hai...
|
|
|
Registrato
|
Defender 90 300Tdi '97: SALLDVA68VA121***
|
|
|
compumax
Apprendista Landroverista

Scollegato
Regione: Toscana
Messaggi: 38
|
 |
« Risposta #8 inserito:: Febbraio 26, 2014, 15:05:43 » |
|
Mario, le molle sono queste, come dicevo all'inizio:
- Ant. molle RRC NTC3285 (verde-rosa) - Post. molle RRC NRC4304 (bianco-rosso)
Gli antivibranti da 1cm li ho già comprati, ma non vorrei che fossero insufficienti, soprattutto al posteriore...
|
|
|
Registrato
|
--Il Timore del ribaltone mi accompagna sempre...-- Defender 90 SE Puma - Discovery II Td5
|
|
|
Forbito
Landmaniac
  
Scollegato
Regione: FVG
Messaggi: 1040
Skype: Guido De Sabbata
|
 |
« Risposta #9 inserito:: Febbraio 26, 2014, 15:32:35 » |
|
Quoto Mario, prendi sempre le misure da tampone a battuta sul ponte, una misura sulla carrozzeria non vale niente. Comunque era inevitabile che il mezzo stesse storto, davanti dovrebbe avere due carichi diversi. Non ti resta che spessorare in modo che davanti siano alte uguali e che il culo stia più rialzato di almeno 1 cm (dipende poi dall'uso che fai del mezzo). Se non la conosci già, dai un'occhiata a questa pagina: http://www.roveraid.com/roveraidpedia/index.php?title=Molle_Land_Rover È utilissima per farsi due conti quando si devono cambiare molle Il tuo è un setup chiaramente dedicato al trial, con molle belle alte e morbide. Rispetto a prima di quanto si è alzato il muso? Scegliere bene l'indice di carico delle molle anteriori, a mio parere, è una delle cose più difficili quando si fa un assetto
|
|
« Ultima modifica: Febbraio 26, 2014, 15:36:48 da Forbito »
|
Registrato
|
Le persone rimangono intrappolate nel pensare che ci sia solo un modo di fare le cose (Erik Weihenmayer) ___________________________________________
|
|
|
compumax
Apprendista Landroverista

Scollegato
Regione: Toscana
Messaggi: 38
|
 |
« Risposta #10 inserito:: Febbraio 26, 2014, 16:17:29 » |
|
Sono sincero, non ho fatto misurazioni prima di montare questo esperimento  Mi ero documentato un pò e ne avevo parlato con un amico che in passato aveva adottato lo stesso set-up, consigliandomelo molto: cercavo un mezzo sicuramente più morbido dell'originale, ma non molto rialzato, intorno ai 2-3cm diciamo; una mobilità migliore (nei limiti) nel fuoristrada; con gli ammo +5 guadagno un pò di escursione e benchè economici, sono molto meglio degli originali a tal punto da non peggiorare (rispetto all'assetto originale e senza barre antirollio) il comportamento su strada dovuto alle molle ben più morbide. Anzi, trovo il comportamento stradale un pelino migliore rispetto a prima. Quasi quasi provo a vedere che effetto fa intanto con gli antivibranti, poi per quello che costa posso comprare una NRC8113 da sostituire all'anteriore destro... Per me è tutto nuovo, è una scoperta giorno dopo giorno... Dimenticavo, grazie per il link, molto utile 
|
|
« Ultima modifica: Febbraio 26, 2014, 16:32:19 da compumax »
|
Registrato
|
--Il Timore del ribaltone mi accompagna sempre...-- Defender 90 SE Puma - Discovery II Td5
|
|
|
Forbito
Landmaniac
  
Scollegato
Regione: FVG
Messaggi: 1040
Skype: Guido De Sabbata
|
 |
« Risposta #11 inserito:: Febbraio 26, 2014, 16:45:41 » |
|
Sono sincero, non ho fatto misurazioni prima di montare questo esperimento  Mi ero documentato un pò e ne avevo parlato con un amico che in passato aveva adottato lo stesso set-up, consigliandomelo molto: cercavo un mezzo sicuramente più morbido dell'originale, ma non molto rialzato, intorno ai 2-3cm diciamo; una mobilità migliore (nei limiti) nel fuoristrada; con gli ammo +5 guadagno un pò di escursione e benchè economici, sono molto meglio degli originali a tal punto da non peggiorare (rispetto all'assetto originale e senza barre antirollio) il comportamento su strada dovuto alle molle ben più morbide. Anzi, trovo il comportamento stradale un pelino migliore rispetto a prima. Per me è un buon setup se fai trial, come hai detto tu permette mobilità ma non rialza e mantiene molle originali, che sono economiche, di ottima qualità e facilmente reperibili. Occhio però che montando degli ammo +5 cm (sempre che lo siano davvero, molti produttori infatti dichiarano misure che poi non si rivelano molto affidabili...) sei costretto ad allungare i finecorsa, altrimenti rischi che gli ammo, specie con molle morbide come le tue, si "impacchino" con brutte conseguenze. Potresti anche aver bisogno di montare dei coni guidamolla al posteriore. La prova empirica resta il modo migliore per giudicare l'assetto. Metti la macchina in twist e controlla: 1) che il tampone fermi l'escursione del ponte "prima" che sia l'ammortizzatore a farlo 2) che la molla non esca dalla sede 3) che i tubi freno siano sufficientemente lunghi, ma è molto probabile che su questo punto tu non abbia alcun problema
|
|
« Ultima modifica: Febbraio 26, 2014, 16:48:21 da Forbito »
|
Registrato
|
Le persone rimangono intrappolate nel pensare che ci sia solo un modo di fare le cose (Erik Weihenmayer) ___________________________________________
|
|
|
compumax
Apprendista Landroverista

Scollegato
Regione: Toscana
Messaggi: 38
|
 |
« Risposta #12 inserito:: Febbraio 26, 2014, 21:07:23 » |
|
Grazie per il tuo intervento Forbito, ho ingenuamente omesso di dire che al posteriore ho montato i coni guidamolla...  Gli ammo sono i Terrafirma, che sono economici, ma la prima impressione è stata positiva, ben più delle mie aspettative. Resta da vedere quanto dureranno...  Sono sempre più deciso di comprare la molla giusta per l'anteriore destro, così risolvo alla radice il problema. Poi dovrò fare delle prove statiche e prendere due misure. Per tubi freno e cavi ABS, il meccanico ha provato le estensioni sul ponte e dice che siamo pienamente nelle tolleranze... 
|
|
|
Registrato
|
--Il Timore del ribaltone mi accompagna sempre...-- Defender 90 SE Puma - Discovery II Td5
|
|
|
JaM-Portavociolo
Il nostro miglior utente contenteditorsuperseniormanager
Landmaniac
  
Scollegato
Regione: Piemonte
Messaggi: 3678
F@nculo a tutti quelli con l'idroguida e al WM
|
 |
« Risposta #13 inserito:: Maggio 25, 2014, 20:53:05 » |
|
Compumax, non dare retta a Forbito. guarda che molle usa 
|
|
|
Registrato
|
Ciao Mauro
This is a modern world
88" 3 serie '80 "Trattore" Ex - Discovery 4 '09 "Play Station 4" Ex - Range Rover Classic '79 "Pole Pole"
|
|
|
|